Laboratorio di biblioterapia

Il laboratorio di blblioterapia del Circolo Bel-Ami, organizzato a ottobre e novembre 2025, è a cura di Cristina Allodi.

Primo incontro: martedì 14 ottobre. 

La biblioterapia dello sviluppo è un approccio che utilizza la lettura come strumento di crescita personale e di benessere emotivo. A differenza della biblioterapia clinica, che si concentra sul trattamento di disturbi psicologici o emotivi in contesti terapeutici, quella dello sviluppo non ha finalità mediche o curative. Si colloca invece nell’ambito educativo, preventivo e formativo, ed è pensata per accompagnare le persone lungo il loro percorso di maturazione.

Attraverso la lettura di romanzi, racconti, poesie o testi di vario genere, il lettore può immedesimarsi nei personaggi, riflettere su situazioni simili alle proprie e trovare nuove prospettive rispetto alla vita e alle proprie esperienze. Questo processo stimola la consapevolezza di sé, favorisce l’empatia e incoraggia a dare un significato diverso o più ricco alle proprie emozioni e ai propri vissuti.

Il laboratorio è proposto in un contesto di gruppo. In questo caso, il facilitatore ha il compito di scegliere i testi, definire gli obiettivi e guidare la discussione attraverso domande stimolanti. Tale approccio garantisce un clima sereno e rispettoso, incoraggia chi è più timido, sostiene chi ha dubbi, calma eventuali tensioni e, soprattutto, aiuta tutti a riscoprire il piacere della lettura. 

 
________________________________
 
Cristina Allodi si è formata come biblioterapista dello sviluppo presso l’Accademia di Biblioterapia e tecniche narrative di Marco Dalla Valle.Da oltre dieci anni lavora nella redazione della rivista cartacea e online “Accoglienza che cresce”; ha inoltre pubblicato la collana di libri di narrativa per bambini “Emozioni da imparare” con CaRoL Books,