Laboratorio di sceneggiatura del Circolo letterario Bel-Amì
Il circolo letterario Bel-Ami è orgoglioso di annunciare l’avvio del suo laboratorio di sceneggiatura, che prenderà il via a ottobre.
Quante volte guardando un film abbiamo detto: ”potrei scriverlo io un film!” oppure “questo racconto sembra proprio scritto per un film”, ma quante volte ci siamo chiesti quali sono gli elementi fondamentali per poter scrivere una sceneggiatura?
Il laboratorio si prefissa di dare elementi sia teorici che pratici per potersi cimentare nella scrittura e capire quali sono i meccanismi per lo sviluppo di una sceneggiatura.
Nei 7 appuntamenti, uno al mese, saranno illustrate le basi per scrivere una sceneggiatura analizzando le regole di base e durante ogni incontro saranno proiettati spezzoni di film o verranno letti assieme brani di sceneggiature per esemplificare gli argomenti trattati.
In ogni incontro verranno fatti esercizi per verificare l’acquisizione dei temi svolti da parte dei partecipanti e per coinvolgerli nella scrittura del loro progetto.
I partecipanti saranno invitati nel primo appuntamento del laboratorio a scegliere un loro racconto che costituirà la base su cui lavorare in ogni incontro arricchendolo degli strumenti appresi di volta in volta. La finalità del laboratorio è volta a coinvolgere il gruppo nella scrittura partendo dall’idea sino allo suo sviluppo.
15 ottobre – Le basi della sceneggiatura (Dall’idea alla scrittura)
Durante la prima giornata si introdurranno i concetti base che serviranno ai partecipanti per capire come scrivere una sceneggiatura. Esaminando spezzoni di film e con spiegazione frontale si esamineranno le parti di una sceneggiatura e le sue regole. Saranno inserite anche nozioni di regia.
19 novembre – I generi cinematografici (Tutto fa genere)
Durante la seconda giornata si studieranno i vari generi cinematografici per poterli analizzare in base alla sceneggiatura. Ci si concentrerà sui punti fondamentali che servono per scrivere una sceneggiatura in base al genere che si vuole scrivere.
17 dicembre – La sceneggiatura al di fuori del cinema. (Trasformazioni cinematografiche)
Nella terza giornata si analizzeranno tutte le sceneggiature nate inizialmente non per scopi cinematografici (libri, teatro, biografie, fumetti ecc.)
23 gennaio – Sceneggiatura negli anni (Come si cambia?)
Nella quarta giornata analizzeremo i cambiamenti del modo di scrivere nel corso degli anni dagli inizi fino ad oggi
20 febbraio – Sceneggiatura oggi (sceneggiature seriali)
Nella quinta giornata si metteranno a confronto le sceneggiature cinematografiche con quelle televisive (fiction e serie tv) e si parlerà dei nuovi mezzi tecnologici e delle problematiche che possono verificarsi in fase di scrittura.
19 marzo – Camera script (Camera script questo sconosciuto)
Nella sesta giornata si studierà che cosa è un camera script (è stato scelto di analizzare questo elemento perché molte volte è compito degli sceneggiatori occuparsi di questo aspetto) prendendo in esame spezzoni di film e facendo esercitazioni pratiche su come si realizza.
21 maggio – Conclusione (Ecco la sceneggiatura)
Nell’ultima giornata si farà un riepilogo delle cose dette durante le lezioni precedenti e si procederà ad una lettura collettiva dei lavori fatti dai partecipanti a casa per capire quali sono gli ostacoli che uno sceneggiatore incontra durante la scrittura.
Responsabile:
Lorenzo Lombardi
In sintesi
Laboratorio di sceneggiatura “Scene da un Martedì”
ogni terzo martedì del mese
dalle ore 19:00 alle 21:00
Roma
Costo del laboratorio
Si richiede un contributo di 2 euro a persona come contributo all’associazione ospitante. Nessun costo per i soci effettivi del circolo.
Maggiori informazioni e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente all’incontro):
labosceneggiatura@bellami.it